m-close
Ricerca per

Molteni Museum presenta Museum 2D

Il 2 marzo 2025, il Molteni Museum presenta Museum 2D, una mostra che celebra il decimo anniversario del museo e racconta il consolidato legame tra design e comunicazione nel Gruppo Molteni. Curata da Ron Gilad, l’esposizione si inserisce nel programma di Milano MuseoCity 2025 e ripercorre l’eredità visiva di Molteni&C, UniFor, Dada e Citterio attraverso una selezione di materiali grafici. Museum 2D offre un’analisi approfondita di come il pensiero progettuale e le strategie visive abbiano contribuito a definire l’identità e la presenza globale dell’azienda nel corso dei decenni.

La mostra presenta una vasta raccolta di fotografie storiche, campagne pubblicitarie, cataloghi e brochure, tracciando l’evoluzione della grafica e della comunicazione del Gruppo Molteni. Museum 2D approfondisce il processo creativo dietro questi contenuti iconici, offrendo un’analisi dei bozzetti grafici, delle pagine di catalogo e dei layout pubblicitari.

Una sezione speciale è dedicata all’evoluzione dell’identità visiva del Gruppo Molteni, includendo il celebre aquilone del Salone del Mobile 1978, oggi simbolo della mostra e punto di connessione tra il Molteni Museum di Giussano e lo spazio UniFor di Milano attraverso un’installazione di Ron Gilad per la settimana di Milano MuseoCity.

Dalle prime grafiche progettate da Unimark International – Bob Noorda e Franco Mirenzi – alla rivoluzione stilistica introdotta da Pierluigi Cerri, l’esposizione esplora collaborazioni chiave con agenzie di comunicazione, tra cui FCA/SabbatiniBaldoniPanzeri, che hanno contribuito alla campagna iconica UNIFOR. Il Pensiero Mobile. Viene inoltre evidenziato il Compasso d’Oro ricevuto nel 1994 per l’identità visiva coordinata.

La mostra crea un dialogo tra passato e presente, mettendo in relazione la storia grafica del brand con la sua evoluzione più recente e la visione futura sotto la direzione artistica di Studio Klass. Questo percorso prende vita attraverso una selezione di immagini di Gabriele Basilico e Mario Carrieri, accanto a scatti più recenti e attuali di DSL_Studio e Alberto Strada, oltre a cataloghi, libri, manifesti, inviti, materiali promozionali e progetti multimediali. L’esposizione ripercorre inoltre l’evoluzione dei loghi, dal lavoro di Felix Humm per Molteni&C, al design di Pierluigi Cerri per UniFor, fino al sistema di identità visiva del Gruppo Molteni sviluppato da Nicola-Matteo Munari.

L’allestimento, concepito da Ron Gilad, integra prodotti iconici UniFor, tra cui i tavoli Naòs (design Pierluigi Cerri), personalizzati per l’esposizione di materiali d’archivio, le sedute Mix (design Afra e Tobia Scarpa) e la libreria CF, che definisce l’area dedicata alla consultazione all’interno del Museo. Il sistema di pareti RP (design Renzo Piano) struttura lo spazio espositivo e funge da schermo per la proiezione di video pubblicitari d’archivio.

Elemento centrale dell’esposizione è il Molteni Theatre, hub multimediale parte integrante del museo sin dalla sua apertura. Progettato da Patricia Urquiola nel 2006 e recentemente rinnovato da Ron Gilad, il teatro ospita un ricco archivio di film, documentari e video, raccontando il lavoro dei più importanti designer e architetti. Al suo interno, una selezione di pezzi storici delle collezioni Molteni&C e UniFor offre ai visitatori un’opportunità di esplorare la storia del design dell’azienda sia in chiave contemporanea che retrospettiva.

All’interno di Milano MuseoCity 2025, Museum 2D è una celebrazione immersiva della forza del design e della comunicazione, offrendo una prospettiva unica sull’eredità del Gruppo Molteni in termini di qualità e innovazione.

Published: 03 Marzo 2025